FORMAZIONE
In dialogo con l’autore – Webinar gratuiti SUPSI lavoro sociale

In dialogo con l’autore – Webinar gratuiti SUPSI lavoro sociale

Un nuovo ciclo di incontri dedicato agli autori e alle loro opere, pensato per promuovere la cultura e favorire un dialogo diretto tra scrittori e pubblico.

Con l’obiettivo di dare visibilità e valorizzare i testi, ogni incontro offre l’opportunità di scoprire le opere attraverso la voce e l’esperienza diretta dell’autore.

I webinar, gratuiti e aperti a tutte le persone interessate, rappresentano un’occasione unica per approfondire idee e contenuti.

27 marzo 2025, dalle ore 17.30 alle 18.30

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali

con film e attività autobiografiche

Ombretta Zanon e Marco Tuggia

Il libro presenta approcci e strumenti narrativi per i professionisti che

desiderano autoformarsi o formare sui temi della vulnerabilità familiare e

la relazione d’aiuto. L’utilizzo proposto di film e attività autobiografiche

favorisce infatti la comprensione e quindi l’accompagnamento delle

famiglie che accedono ai servizi di cura e protezione.

Iscrizione: https://bit.ly/non-solo-parole

28 aprile 2025, dalle ore 17.30 alle 18.30

Scrivere nel lavoro sociale passo dopo passo

Guida alla scrittura delle relazioni

Laura Malacrida, Maria Chiara Pedroni e Maria Turati

La scrittura è parte integrante del lavoro sociale, anche se spesso viene

vissuta dagli operatori come un’incombenza che sottrae spazio e tempo

al lavoro diretto con le persone. Tuttavia, può avere un ruolo cruciale nel

lavoro con le persone all’interno della relazione di aiuto. Il volume vuole

essere una guida per operatori e operatrici sociali alla scrittura delle

relazioni, con particolare attenzione al tipo di contenuto, al linguaggio,

e alle implicazioni etiche connesse a questa attività.

Iscrizione: https://bit.ly/scrivere-lavoro-sociale

26 maggio 2025, dalle ore 17.30 alle 18.30

L’educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività

Andrea Petrella e Paola Milani

Il manuale si presenta come una guida pratica e metodologica, esplorando

in dettaglio ogni aspetto dell’educativa domiciliare, dai contesti narrativi

alle pratiche operative, passando per le relazioni con le famiglie e gli

strumenti relazionali.

Iscrizione: https://bit.ly/educativa-domiciliare

Ente / Associazione
Costo

Gratis

CHF 0

Luogo

Formazione Online

Periodo

Primavera 2025

27 Marzo 2025

 / 26 Maggio 2025

Pensata per

Genitori, Professionisti, Volontari

Condividi

In dialogo con l’autore – Webinar gratuiti SUPSI lavoro sociale

Cancellati dalla newsletter