Il Ponte è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2012 da un piccolo gruppo di professionisti impegnati nel campo dell’adozione. Dalla loro esperienza nasce la consapevolezza della necessità di realizzare uno spazio di riferimento, di scambio, di informazione e di formazione rivolto sia alle coppie e alle famiglie che vivono l’esperienza adottiva, sia a professionisti o gruppi specifici che desiderano avvicinarsi alla tematica. Le formazioni obbligatorie pre- e post-adozione richieste dal Cantone sono riconosciute dall’Ufficio dell’Aiuto e della Protezione (UAP) e dai servizi degli altri cantoni.
L’esperienza maturata negli anni porta l’associazione ad aprire alcune proposte alla genitorialità intesa in senso lato e in tutte le sue forme. Famiglie tradizionali, affidatarie, ricomposte, monoparentali, omogenitoriali… affrontano spesso questioni simili: la creazione del legame affettivo e la conciliazione fra famiglia e lavoro, l’inserimento nella scuola, il tema del lutto e della perdita, l’adolescenza, la costruzione dell’identità… L’incontro fra esperienze genitoriali diverse è una ricchezza e una risorsa che vale la pena valorizzare. Per costruire ponti e affrontare insieme le sfide educative che il mondo di oggi pone a ciascun genitore.
Finalità e obiettivi dell’associazione
Il team è composto:
Roberta Bruno Pagnamenta, counselor sistemico
Carla Creuso Rupil, psicologa, psicoterapeuta FSP
Eliana Jemmi, psicomotricista,
Gabriella Rossini, pedagogista
6948 Porza